L’inizio dell’attività sportiva a rotelle nella città di Valdagno risale alla fine degli anni “Trenta” (1938); come pista per il gioco dell’hockey viene utilizzata la “Cavalchina” (locale utilizzato anche come pista da ballo) situata nel piano sotterraneo del cinema teatro Rivoli (teatro più grande del Veneto).
Viene fondata la Società di Hockey su pista C.R.A.L. Marzotto Valdagno.
Nel 1956 la Società C.R.A.L. Marzotto Valdagno cambierà denominazione in Associazione Hockey Marzotto Valdagno.
Il primo Presidente della Società fu il signor Wladimiro Soldà, ma l’artefice del successo e della crescita della squadra bianco celeste è stato il Signor Giovanni Piazzon che in quel periodo ricopriva la carica di Vicepresidente e Allenatore.
Il C.R.A.L. Marzotto Valdagno partecipa, dall’anno 1938 all’anno 1942, ai primi tornei a livello provinciale e regionale.
Gli anni della guerra interrompono la crescita della Società in quanto tutti sono impegnati nelle vicende belliche.
Nell’anno 1945 il C.R.A.L. Marzotto Valdagno partecipa al torneo regionale di Hockey su pista; al termine del conflitto mondiale, nel 1946, per impulso ancora di Giovanni Piazzon, la Società trova un nuovo slancio; grazie al quale iniziano i primi impegni a livello Nazionale, così come la partecipazione al Campionato Italiano di Hockey su pista di serie B.